|
|
Congome:
FENOCCHI
FENOCCHIO
FENOGLIO
FENOGLIETTO
FENOGLI FENOGLIETTI
|
Congome Fenocchi Nel sito internet “L’origine dei cognomi” l’autore Ettore Rossoni precisa che il cognome Fenocchi:
Fenocchi, molto raro, è distribuito sulla linea che congiunge Milano a Pesaro, con maggiori presenze nel lodigiano, modenese e pesarese.
Fenocchio è tipico del Piemonte occidentale e del savonese, con ceppi anche nel cremonese e bresciano.
Fenoglio è specifico del Piemonte occidentale, torinese e cuneese.
Fenoglietto è tipico del torinese e di Foglizzo in particolare.
Fenogli e Fenoglietti sono quasi unici, dovrebbero derivare da soprannomi medioevali originati dalla vicinanza con luoghi di coltivazione dei finocchi.
L’origine di questi cognomi, in effetti, va ricercata in varianti arcaiche o dialettali del nome medievale Finocchio, in cui il riferimento all’omonima pianta va inteso in senso simbolico (per una spiegazione più approfondita sull’origine del nome, vedi il cognome Finocchio).
In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi o da nomi di mestiere (come quello del finocchiaro o coltivatore di finocchi).
|
Este sitio se actualizó por última vez el: 2008-08-08